Impara a gestire le reti con sicurezza

Un percorso pratico che ti porta dalle basi della connettività alla configurazione autonoma. Niente teoria astratta, solo competenze che userai davvero.

Scopri il programma
Configurazione pratica di apparati di rete in laboratorio

La rete spiegata senza complicazioni

Molti corsi ti sommergono di protocolli e acronimi fin dal primo giorno. Noi partiamo da dove sei tu ora: magari hai già collegato un router a casa, o hai dovuto chiamare il tecnico troppe volte.

Le prime settimane lavoriamo su scenari reali. Un dispositivo che non si connette. Una rete lenta senza motivo apparente. Problemi che hai già incontrato, ma questa volta impari a risolverli tu.

Come funziona il nostro metodo

Tre pilastri che rendono l'apprendimento concreto e sostenibile, anche se lavori o studi.

Esercizi guidati

Ogni argomento viene accompagnato da casi pratici con soluzioni commentate. Vedi come si affronta un problema dall'inizio alla fine.

Laboratorio virtuale

Accesso a un ambiente di simulazione dove puoi configurare dispositivi senza rischiare di rompere nulla. Prova, sbaglia, riprova.

Ritmo flessibile

Il materiale resta disponibile. Puoi seguire il calendario suggerito o adattare il percorso ai tuoi impegni, senza scadenze rigide.

Il percorso mese per mese

1

Primi passi (Gennaio 2026)

Componenti base e terminologia. Come funziona una connessione dall'inizio alla fine. Prime configurazioni su router domestici.

2

Configurazione pratica (Febbraio-Marzo)

Indirizzamento IP spiegato con esempi reali. Configurazione switch e gestione VLAN. Troubleshooting dei problemi più comuni.

3

Sicurezza e manutenzione (Aprile)

Protezione base delle reti. Configurazione firewall. Monitoraggio e risoluzione preventiva dei guasti.

4

Progetto finale (Maggio)

Configurazione completa di una piccola rete aziendale. Documentazione tecnica. Presentazione delle scelte fatte.

Riccardo Melis, istruttore del corso di gestione reti

Riccardo Melis

Amministratore di rete

Ho lavorato otto anni nella gestione di infrastrutture per PMI sarde. Durante questo periodo ho capito che la maggior parte dei problemi quotidiani richiede competenze solide ma non necessariamente avanzate.

Questo corso nasce dalle situazioni che ho affrontato davvero: configurazioni che sembrano complicate ma seguono sempre gli stessi principi, guasti che appaiono misteriosi finché non sai dove guardare.

Mi piace insegnare partendo dagli errori che ho fatto io. Risparmi tempo e frustrazione.

Prossima sessione: Gennaio 2026

Le iscrizioni aprono a settembre 2025. Il corso parte con un gruppo massimo di 18 persone per mantenere un supporto diretto durante gli esercizi pratici.

Durata e impegno

Cinque mesi con circa 8 ore settimanali tra materiali, esercizi e laboratorio. Gli incontri dal vivo sono registrati per chi non può seguire in diretta.

Requisiti minimi

Saper usare un computer con sicurezza. Conoscenza base della navigazione web. Nessuna esperienza pregressa in networking richiesta.

Richiedi informazioni

Domande frequenti

Serve un background tecnico?

No. Partiamo dalle basi assolute. Se sai accendere un computer e collegarti a internet, hai le competenze iniziali sufficienti. Il resto lo costruiamo insieme passo dopo passo.

Devo comprare attrezzature?

Non subito. Usiamo un simulatore online per i primi tre mesi. Se poi vuoi continuare con hardware fisico, ti consigliamo cosa prendere, ma non è obbligatorio per completare il corso.

E se resto indietro con le lezioni?

Il materiale resta accessibile anche dopo la fine del corso. Puoi recuperare con i tuoi tempi. Gli incontri dal vivo sono registrati, quindi non perdi nulla se hai un impegno.

Rilasciate certificazioni?

Alla fine ricevi un attestato di completamento del corso. Non è una certificazione vendor ufficiale, ma documenta le competenze pratiche acquisite. Molti partecipanti lo usano come base per certificazioni successive.